Quando tutti gli archetipi irrompono senza decenza, si raggiungono profondità omeriche. Due cliché fanno ridere. Cento cliché commuovono.Umberto Eco,
Dalla periferia dell’impero, 1976.
~ Pensieri: neuroni che si danno il cinque. ~
L’altro giorno ascolto senza volerlo questo dialogo della dirimpettaia coi suoi gatti:
Perché hai cagato fuori dalla sabbia? Vediamo s’oggi ho finito de puli’ ‘a mmerda vostra, eh?
Oggi una signora impellicciata (e sono 15 gradi all’ombra) ferma davanti alla vetrina di Chanel in Via del Babuino si sente apostrofare:
‘a pelliccia fàttea co’ li peli der culo!
I ♥ Rome.
Ieri si è tenuto al Guggenheim Museum di New York un evento di presentazione della Apple in cui l’azienda americana ha mostrato una serie di prodotti e servizi dedicati al mondo della scuola e dell’università.
Phil Schiller, vice-presidente del settore marketing dell’azienda, ha iniziato il suo discorso dicendo che la qualità dell’istruzione statunitense non è buona come dovrebbe. Per illustrare la posizione degli Stati Uniti rispetto agli altri paesi del mondo in merito alle capacità di leggere, fare di conto e produrre ricerca scientifica, Schiller ha presentato questa classifica.
Buon divertimento a cercare l’Italia in quelle tre colonne. Non pensate di averla trovata quando c’è una “i” maiuscola, quelle sono l’Irlanda e l’Islanda.
(sì, è vero, mi diverto a tirare secchiate di escrementi addosso a questo paese, e allora?)
Elementi a disposizione:
- la Costa Crociere, prima compagnia di navigazione turistica italiana, ma ormai americana visto che le quote di maggioranza sono state vendute alla Carnival Corporation;
- la Concordia, grandiosa e lussuosissima nave da crociera: al suo interno il più grande centro benessere del mondo, più varie opere d’arte, spesso in copia;
- i provini a bordo per un nuovo reality di parrucchieri;
- la manovalanza quasi interamente filippina;
- il Comandante Francesco Schettino, recidivo a bravate da sbruffone;
- la decisione di passare raso raso all’isola per salutare amici e parenti;
- uno scoglio che forse era lì, forse non era lì, forse non visto, forse ignorato;
- la risposta “Solo un problema tecnico” alla Capitaneria di Porto quando la nave stava già affondando;
- il Comandante Schettino che abbandona la nave per mettersi in salvo;
- Schettino che non vuole tornare a bordo e nega l’evidenza.
Se ci pensate un attimo, senza modificare o accentuare nulla, viene fuori la più grande e perfetta allegoria di questo paese.