Quando vado al cinema ogni film finisce dentro una di queste infallibili caselle.
Essendo un’impresa improba oltre che poco utile inserire in tabellone tutti i film che ho visto, farò solo alcuni esempi per chiarire ogni voto, prediligendo film recenti o famosi ma cercando al contempo di menzionare i registi che secondo me più meritano di esser ricordati con almeno un’opera.
Aggiungerò qui di volta in volta i film su cui avrò voglia di scrivere. Molto probabilmente ci saranno più brutti film che capolavori: è molto più divertente e facile massacrare qualcosa piuttosto che tradurre a parole la bellezza di un film.
10: O_O
Un film assoluto, un’opera d’arte che non pare creata da mano umana. Sfuggevole e misteriosa, causa continue vertigini.
Antichrist (L. von Trier 2009); Elephant (G. Van Sant 2003); Irreversible (G. Noé 2002); Koyaanisqatsi (G. Reggio 1982); La Passione di Giovanna D’Arco (C.Th Dreyer 1928); Picnic ad Hanging Rock (P. Weir 1975).
9: Mado’!
Un film ineccepibile, l’arte cinematografica ci ha sicuramente guadagnato qualcosa.
Melancholia (L. von Trier 2011); Mulholland Dr. (D. Lynch 1999); Nosferatu (F.W. Murnau 1922); 8 ½ (F. Fellini 1963); Il Padrino (F. Ford Coppola 1972); Il Vangelo Secondo Matteo (P.P. Pasolini 1964).
8: Clap clap clap!
Un gran film: notevole sfoggio di tecnica e visione personale, regala gran soddisfazione allo spettatore che ammirato applaude.
Cape Fear (M. Scorsese 1991); Il Cigno Nero (D. Aronofsky 2010); Le Conseguenze dell’Amore (P. Sorrentino 2004); Duel (S. Spielberg 1971); I Duellanti (R. Scott 1977); Enter The Void (G. Noé, 2009); Gli Incredibili (B. Bird, 2004); Kill Bill (Q. Tarantino 2003-2004); Millennium: Uomini che Odiano le Donne (D. Fincher 2011); La Mosca (D. Cronenberg 1986); Powaqqatsi (G. Reggio, 1988); Profondo Rosso (D. Argento 1977); Resurrect Dead (J. Foy 2011); Secuestrados (M.A. Vivas 2010); Il Signore degli Anelli (P. Jackson 2001-2003); The Social Network (D. Fincher 2010); La Sottile Linea Rossa (T. Malick 1998); Titanic (J. Cameron 1997).
7: Apperò!
Ben scritto, ben diretto, ben recitato: riuscito. Un’opera di grande impegno intellettuale oppure un gioellino da vedere e rivedere.
À L’Intérieur (A. Bustillo, J. Maury 2006); Catfish (H. Joost & A. Schulman, 2010); Il Favoloso Mondo di Amélie (J-P. Jeunet 2001); Funny Games (M. Haneke 1997/2007); Habemus Papam (N. Moretti 2011); Harry ti presento Sally (R. Reiner 1989); Io Sono l’Amore (L. Guadagnino 2009); The Loved Ones (S. Byrne 2009); Naqoyqatsi (G. Reggio, 2002); Priscilla (S. Elliot 1994); Ronin (J. Frankenheimer 1998); Schindler’s List (S. Spielberg 1993); South Park (T. Parker & M. Stone 1999); The Wicker Man (R. Hardy 1973).
6: Patatina?
Un film piacevole: un modo per passare due ore senza rimpianti. Il film funziona e intrattiene.
Attrazione Fatale (A. Lyne 1987); Basic Instinct (P. Verhoeven 1992); The Day After Tomorrow (R. Emmerich 2004); Il Gladiatore (R. Scott 2000); A Serbian Film (S. Spasojevic 2010); Super 8 (J.J. Abrams 2011); Top Gun (T. Scott 1986); Trappola di Cristallo (J. McTiernan 1988); Uomini che Odiano le Donne (N.A. Oplev 2009).
5: Vabbeh…
Un film modesto. Medio quando non mediocre, senza infamia e senza lode.
The Artist (M. Hazanavicius 2011); The Aviator (M. Scorsese 2004); Hostel (E. Roth 2005); Hunger Games (G. Ross 2012); King Kong (P. Jackson 2005); La Pelle Che Abito (P. Almodòvar 2011); La Ricerca della Felicità (G. Muccino 2006); Scream 4 (W. Craven 2011).
4: Umpff…
Un brutto film: non riuscito, noioso, banale, soprattutto noioso. Si arriva in fondo per solo senso del dovere.
L’Altra Faccia del Diavolo (W.B. Bell 2012); Baarìa (G. Tornatore 2006); Hugo Cabret (M. Scorsese 2011); Mood Indigo: La schiuma dei giorni (M. Gondry 2013); Pearl Harbor (M. Bay 2001); La Ragazza che Giocava con il Fuoco + La Regina dei Castelli di Carta (D. Alfredson 2009).
3: Ti odio.
Un pessimo film: un prodotto nato per scarsa padronanza del mezzo, noia, poca intelligenza. Ci si pente presto di averlo iniziato.
Chocolat (L. Hallstrom 2000); Prova a Prendermi (S. Spielberg 2002); Scoop (W. Allen 2006).
2: T’inseguo coi forconi.
Un film colpevolmente mal fatto, non solo pessimo, ma con la presunzione di esser buono. Lo spettatore grida vendetta, e ne ha ben donde. Tenersi assolutamente alla larga.
Che strano chiamarsi Federico (E. Scola 2013); Concorso di Colpa (C. Fragasso 2005); Cuore Sacro (F. Ozpetek 2005); E Venne il Giorno (M.N. Shyamalan); Il Mandolino del Capitano Corelli (J. Madden 2001).
1: Ma che davero davero?
Un film interamente sbagliato, ci si chiede come sia stato possibile realizzarlo: il caso produrrebbe un film migliore. Inguardabile, talmente orrendo che potrebbe perfino risultare piu’ interessante del livello 6.
Bambola (B. Luna 1995).
5 a The Aviator: mi sento profondamente offeso….!
Pensa come si deve sentire Martin! ;-)
soffro con lui!
Carissimo, il tuo blog mi era stato segnalato da William Dollace linkandomi il post sui registi morti-viventi… divertente mi era piaciuto ho messo il tuo blog tra i preferiti… quando però qua ho visto tra i VOTO 10 Antichrist e Picnic a Hanging Rock ho capito che avevamo qualcosa da condividere… ti ho mandato un link in cui trovi tutte le mie cose letterarie e non… nice to meet you!
Mauro
Stupendo!
Ti ringrazio tantissimo per il bel commento :-D
CIAO!!!
Grazie mille anche per il commento di oggi :-D
CIAO!!!
Per quel che riguarda i film che ho visto, come non condividere!!
E grazie per gli ottimi suggerimenti: preziosa lista da cui attingere .
Ma grazie!